
“Il mondo in sintesi” di Cosimo Accoto: ipotesi per una critica della ragion sintetica
Un libro che indaga la trasmutazione messa in moto dalla rivoluzione digitale.
Intelligenza Artificiale, Blockchain, NFT, metaverso e altre visioni
Un libro che indaga la trasmutazione messa in moto dalla rivoluzione digitale.
Riusciranno i token non fungibili a far emergere il potenziale innovativo delle blockchain nell’arte, nella musica e nell’audiovisivo?
Matthew Rosenfeld aka Moxie Marlinspike è un esperto di cyber-security e il creatore di Signal, l’app di messaggistica famosa per la sua estrema attenzione alla privacy e alla sicurezza. In un suo post (che vi invito a leggere integralmente) ha scritto alcune considerazioni molto interessanti su blockchain, web3 e NFT. La prima considerazione riguarda la…
Una visione per un nuovo luogo in cui interagire con altri umani e bot per giocare, condurre affari, socializzare e fare acquisti.
In Italia poche decine di nodi. La Germania ha circa il 20% dei nodi delle due blockchain.
NFT tra musei e inchieste giornalistiche. La criptofilantropia. E il primo ransomware su floppy disc.
Il futuro della retribuzione sono i token di criptovaluta personale?
EulerBeats sperimenta un sofisticato modello economico per la compravendita di artefatti digitali audiovisivi via NFT.
Alcune questioni cruciali sugli NFT rimangono opache. Proviamo a rispondere a qualche domanda.
Il boom dell’arte e del collezionismo digitale ha un nome: NFT, Non Fungible Token. Cerchiamo di capire genesi, opportunità e problemi legati ai “gettoni” basati su blockchain.